top of page

Noi Alpini

BUUM.jpg
youtube.png

Il pesante pezzo di artiglieria italiana G149, un cannone di medio calibro di ghisa, come dice la sigla, fu trascinato da centinaia di soldati: il suo trasporto fino al Passo Venerocolo (3140 metri) e poi a Cresta Croce fu uno sforzo quasi titanico.

Trascinato prima sui propri cingoli, poi smontato e messo su slittoni, seppellito da una valanga e recuperato, il cannone arrivò al valico il 23 aprile 1916, in tempo per l’attacco italiano alla linea austro-ungarica dalle Topette al Cavento.

Partì il 9 febbraio da Temù, trainato dai cavalli sui propri cingoli fino a malga Caldea, una località della Val d’Avio. Pesava oltre 60 quintali. Poi fu smontato in pezzi, uno dei più grossi era la canna che pesava da sola 30 quintali.

MACI.jpg

© 2009 by TaVa Web. Prodotto per il Gruppo Alpini Gorle.

bottom of page